Perché il festival?


Lo scopo che si pone la rassegna letteraria "L'aquila città del libro" è quello di rilanciare la cultura nei luoghi lontani dalle grandi città metropolitane dove, spesso, gli elementi commerciali e politici fagocitano i contenuti. Citando l’immenso Leo Longanesi “sarà lo Strapaese, ancora una volta, a salvare l’Italia”. Lo scopo primario diventa quello, attraverso i libri e la letteratura, di fornire alternative chiavi di lettura alla realtà odierna. 

Castelli di Carta nasce nel 2020 con l’obiettivo di diventare agenzia culturale e motore di promozione nella letteratura, spaziando anche in ambiti e territori diversi tra loro, con proposte e iniziative dedicate all’editoria, al mondo della formazione, alla valorizzazione turistica del territorio e al coinvolgimento di scuole e giovani.


Chi siamo

Gli ospiti

Della prima edizione di L'Aquila Città del libro: festival letterario aquilano

Il festival "L'Aquila Città del libro - festival letterario aquilano" è un evento di rilievo atto a mettere in campo tutto lo spirito e la professionalità culturale che caratterizza il sodalizio con Castelli di Carta. 

Filosofi, giornalisti, inviati, politici e liberi pensatori insieme per creare nuove idee attraverso la forza del dialogo. 

Scopri tutti gli ospiti che parteciperanno a questa prima edizione

L'Aquila - La forza di una città

L’Aquila è l’anima dell’Abruzzo.

Fondata nel 1254 e situata alle pendici del Gran Sasso dispone di un vastissimo patrimonio culturale storico testimoniato dalla cinta muraria medievale, dai palazzi rinascimentali e dalle chiese in stile barocco e neoclassico.

Il festival letterario "L'aquila Città del libro"  abbraccerà tutta la realtà abruzzese. 

 

Patrocini